PAOLO MARIA SCUDERI
  • Home
  • Portraits
  • Wedding
  • Blog
  • Biography
  • Contact
  • Instagram
  • Nuova pagina
  • Home
  • Portraits
  • Wedding
  • Blog
  • Biography
  • Contact
  • Instagram
  • Nuova pagina
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

6/12/2020 0 Commenti

Un pomeriggio al museo...al telefono.

Foto
Anche se gli ultimi dpcm hanno costretto la chiusura dei musei, l'arte tenta si sfuggire a questa prigionia.
Palazzo Magnani da così la possibilità di godere, in maniera diversa, divertente e sicuramente originale, del racconto che si cela dietro ad un'opera d'arte. Infatti sino al 23 dicembre sarà possibile scoprire le opere della mostra True Fictions attraverso una chiacchierata con uno degli esperti della fondazione, a cui si potrà chiedere la qualsivoglia curiosità in merito all'opera scelta.
Foto
Il progetto si ispira a Gianni Rodari, celebre personaggio che ogni sera puntuale alle 21.00 chiamava la figlia che non riusciva a dormire per raccontarle una fiaba.  
Tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 fino al 23 di dicembre.
Basterà collegarsi al sito della Fondazione e scegliere l'immagine preferita.
Chiamare il numero 0522 444446.
0 Commenti

29/6/2020 0 Commenti

La teoria di bellezza dalla nascita di Photoshop.

Foto
Se siete dei social addicted un pelo sopra la media, sicuramente prima di postare una foto su Instagram o in qualsiasi altra piattaforma, probabilmente: fate più di una foto, scegliete quella che vi piace di più su una decina di scatti da diverse angolazioni che tra loro non cambiano poi molto, provate almeno tre/quattro filtri e poi, se tutto va bene, la condividete.
Ci si mette più tempo a postprodurla, alcune lasciatemelo dire in maniera esagerata, che a scegliere l’hashtag o la frase che accompagni la pubblicazione.
I tempi si possono anche dilungare se si tratta di una foto in cui siamo presenti noi stessi e non un paesaggio, siamo “vittime” chi più chi meno di un canone di bellezza che ci siamo costruiti. 
Un po’ autonomamente, ma  con una buona dose di  influenze esterne che indubbiamente ci contaminano e, a volte, ci condizionano.
Proprio sul canone di bellezza Esther Honig, una reporter californiana, ha fatto un studio su come cambia la percezione di bellezza da persona a persona.
Non si è limitata ad una cerchia territoriale ristretta ma, ha varcato confini toccando vari paesi del mondo con l’ausilio dell’applicativo di fotoritocco più famoso al mondo.
Foto
Ai colleghi di tutto ha mandato una sua foto acqua e sapone è ha chiesto loro di renderla bellissima, il risultato è stato singolare e curioso.
Foto
Con l'uso e abuso di photoshop Esther ha raccolto circa quaranta lavori, la galleria completa di "Before and after" la potete visionare sul suo sito.
0 Commenti

9/5/2020 1 Commento

Quando la fotografia ha effetti "curativi".

Tante volte le fotografie ci riportano a ricordi più o meno lontani, molto spesso le facciamo proprio per questo motivo, per ricordare.

Infatti abbiamo le gallerie dei cellulari pieni zeppi di foto: sentiamo il bisogno di fotografare un sacco di cose, che spesso, probabilmente non andremo giù a rivedere.

Talvolta la fotografia invece nasce per sperimentazioni, per giocare e creare dando vita alla proprio essere artistico. 

Ci sono invece delle volte, che un progetto fotografico possa essere "curativo", capace di colmare il vuoto che una malattia come l'alzheimer provoca; rubando i ricordi più recenti, la vitalità ed il presente.
Foto
Foto
Così Tony Luciani, nonostante avesse una formazione artistica orientata alla pittura e al disegno, coinvolse proprio sua mamma in un progetto fotografico.

La signora Elia a 92 anni iniziò ad avere le prime manifestazioni di demenza senile.
Fino ad allora fu una donna con molto senso dell'umorismo, proprio per questo Tony decise di collaborare per un nuovo progetto fotografico.

L'ispirazione è nata proprio in ambiente domestico, quando, guardando la mamma leggere avvolta da una particolare luce decise di iniziare a fotografarla facendo dei ritratti del volto e delle mani 
Il passo successivo fu sperimentare nuove fotografie, curando l'intera composizione come se fosse un set fotografico; dall'ambientazione al look della signora.
Tutto questo provocava una spiccata vitalità alla donna, mantenendo attiva la mente, il tutto condito da sano divertimento.
Una storia d'amore di un figlio verso la madre, diversa da altre, che proprio a ridosso della festa della mamma, secondo me valeva la pena raccontare ancora.


Foto
Foto
Non vi nascondo che per me è stata fonte di ispirazione, non con mia mamma che è ancora giovane e che comunque non si presterebbe, ma perché non provarci con la nonna?
1 Commento
<<Precedente

    Archives

    Dicembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Agosto 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Maggio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Agosto 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categorie

    Tutto Calabria Eventi FAI Finlandia Grecia Mostre Muscat Sicilia Spagna Storie Teatro Viaggi

© Paolo Maria Scuderi